Nel novero dei numerosi insetti infestanti da cui dobbiamo proteggere le nostre case ci sono senza dubbio i tarli: minuscoli esserini che si nutrono della polpa del legno e che, proprio per questo motivo, mettono nel mirino i mobili e i complementi di arredo in legno. Conosciuti anche come tarli dei mobili o tarli del legno, questi fastidiosi animaletti possono essere combattuti con l’aiuto della permetrina o di altri insetticidi. Si tratta, tuttavia, di prodotti che si dimostrano efficaci unicamente nei confronti degli insetti adulti o allo stadio di pupa che si ritrovano già sulla superficie del legno, dove in genere migrano durante la stagione primaverile.
Gli interventi di SIS Disinfestazioni
In casi del genere è comunque sempre preferibile rivolgersi a professionisti del settore ed esperti qualificati per avere la certezza di ottenere un risultato in linea con le aspettative per un esito che si riveli positivo non solo nell’immediato, ma anche sul medio e sul lungo termine. Ecco perché vale la pena di affidarsi alla padovana SIS Disinfestazioni, una realtà consolidata nel settore, visto che è stata creata addirittura alla fine degli anni ’50.
La tecnica Airsystem
Ma in che modo opera SIS Disinfestazioni in presenza di una probabile invasione di tarli in casa? Il metodo che viene proposto da questa realtà si caratterizza per un livello di efficacia molto elevato e, al tempo stesso, garantisce i più alti standard di sicurezza: il che non è un aspetto da sottovalutare, quando si parla di insetticidi o sostanze potenzialmente tossiche. Non si corre alcun pericolo, infatti, con la tecnica Airsystem che viene utilizzata da SIS Disinfestazioni, e che si rivela del tutto innocua sia per gli esseri umani che per i cani, i gatti o eventuali altri animali domestici che dovessero essere presenti in casa. Infine, gli stessi oggetti che vengono sottoposti al trattamento rimangono intonsi e non sono esposti al rischio di rovinarsi.
Quali sono i vantaggi
Il metodo Airsystem si fonda semplicemente sull’uso dell’aria, come il suo nome lascia intuire: si procede, però, in un regime di atmosfera controllata. Sono molteplici i benefici che scaturiscono da una soluzione di questo tipo: a cominciare da quelli di carattere ecologico, visto che non si adoperano sostanze nocive o pericolose. Oltre al rispetto per l’ambiente, si ha la certezza che gli infestanti vengano eliminati in maniera radicale, senza che si adoperino sostanze che emanano un cattivo odore e che magari possono mettere a repentaglio gli oggetti con cui entrano in contatto. La versatilità del metodo Airsystem, per altro, fa sì che esso possa essere utilizzato per combattere non solo i tarli, ma anche altri infestanti abbastanza diffusi, come per esempio i cerambicidi, i lictidi e le termiti.
Le soluzioni alternative
Se non si vuole ricorrere a un insetticida per tarli si può fare riferimento a un metodo alternativo che si rivela utile per contrastare le infestazioni da parte dei tarli: si tratta di adoperare per alcuni giorni un congelatore. Gli infestanti, in questo modo, moriranno a causa delle temperature molto basse. Come si può facilmente immaginare, comunque, un metodo simile ha delle controindicazioni, nel senso che può andare bene solo per oggetti di formato ridotto che possano essere inseriti nel freezer. E, ovviamente, è indispensabile che i manufatti in questione non rischino di danneggiarsi a causa del congelamento. Proprio il rischio di causare danni agli oggetti è uno dei motivi per i quali non vale la pena di sfruttare tecniche basate su sostanze tossiche che rischiano di mettere a repentaglio soprattutto i manufatti più delicati.