Riqualificazione energetica a Vicenza: conviene?

Quando si parla di riqualificazione energetica ci si riferisce a tutti quegli interventi fatti su un immobile per migliorarne l’efficienza e ridurne i consumi.

In provincia di Vicenza, molti Comuni hanno approvato dei regolamenti edilizi che agevolano e incentivano la costruzione di edifici a basso consumo e il recupero degli edifici esistenti. La riqualificazione energetica in provincia di Vicenza conviene sempre, poiché oltre a beneficiare di un risparmio immediato sui consumi, si hanno incentivi economici.
È però necessario rivolgersi a imprese e aziende specializzate in questo tipo di interventi e a consulenti qualificati che possano fornire la certificazione energetica richiesta dalla normativa.
Sul web si trovano molte ditte e professionisti dell’edilizia sostenibile nella zona di Vicenza e, con alcune ricerche, potremo trovare i referenti che fanno al caso nostro.
Riqualificare invece che costruire è vantaggioso sia per il portafoglio, perchè le bollette per la fornitura di energia si fanno più leggere, sia per l’ambiente dato che diminuisce il consumo di energia utilizzata e l’inquinamento che ne deriva.
Gli interventi di riqualificazione energetica, inoltre, godono di sgravi fiscali pari al 65% delle spese sostenute. Vediamo più da vicino in quale modo si può operare per rendere più efficienti le nostre abitazioni. Se siamo in una casa vecchia con un involucro che non isola in maniera ottimale e quindi favorisce la dispersione del calore, l’intervento più importante è dotarla di termocappotto. Questo elimina totalmente i ponti termici, ossia le parti dell’involucro da cui è maggiore la dispersione del calore. Solitamente i ponti termici si trovano in corrispondenza di balconi, davanzali e pilastri. La presenza di uno di questi punti critici può essere segnalata anche dalla presenza di muffa dovuta al raffreddamento delle zone immediatamente circostanti.

Da quanto detto è chiaro che i benefici del termocappotto sono molteplici:

  • eliminazione dei ponti termici e della dispersione del calore attraverso di essi;
  • limitazione del rischio di formazione di muffe antiestetiche e dannose per la salute;
  • aumento del confort dell’abitazione e del suo valore commerciale.

Rimanendo nell’ambito del rivestimento, altrettanto importante del termocappotto è l’isolamento del tetto che, oltre a essere ovviamente impermeabile, deve impedire la dispersione di calore in inverno e proteggere dal caldo in estate. Intervenendo su muri e tetto con un adeguato isolamento sarà possibile regolare meglio la temperatura del riscaldamento e del condizionamento, e si potranno utilizzare temperature più basse per l’acqua del riscaldamento, abbassando di conseguenza le spese per l’energia e salvaguarderemo l’ambiente.
Un altro step che si può fare nella direzione dell’efficientamento energetico è l’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici. I primi servono a produrre acqua calda sanitaria utilizzando l’energia solare, mentre i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica ad uso domestico.
É chiaro che un immobile sottoposto a questi interventi diventa automaticamente più appetibile sul mercato. Ma non dobbiamo considerare solo i benefici dal punto di vista commerciale ma anche quelli sulla salute di chi abita l’abitazione rinnovata.
Vivere in un ambiente meno umido, con temperature adeguate a seconda delle stagioni influisce sulla qualità della vita.