In Italia, il costo della fornitura energetica per le imprese è tra i più alti d’Europa, con un costo della materia prima di 0,234 euro/kWh in media. Questo, ovviamente, implica un impatto importante di questa spesa sui bilanci aziendali. Per questo motivo, le imprese devono trovare le offerte più adatte ai loro consumi medi.
Indice rapido
Il tipo di offerta
Per poter risparmiare sui costi dell’energia, è fondamentale mettersi alla ricerca di una buona offerta, che sia in linea con i propri bisogni e le proprie necessità. Le offerte luce business si dividono in tre categorie:
· Tariffa monoraria: l’offerta monoraria ha un prezzo fisso per l’energia elettrica indipendentemente dall’orario di consumo. Ciò significa, in parole povere, che il costo dell’energia è fisso, a prescindere dall’orario in cui la si utilizza. È una scelta più semplice da gestire, poiché non richiede un attento monitoraggio degli orari di utilizzo dell’energia. Tuttavia, potrebbe non essere la scelta più efficiente se l’azienda ha un consumo energetico significativo durante le ore serali o notturne, quando i prezzi dell’energia potrebbero essere inferiori scegliendo altre offerte. Pertanto, prima di sottoscrivere o meno una offerta del genere è bene pensare a quelle che sono le esigenze effettive dell’azienda e ai ritmi di lavoro praticati;
· Tariffa bioraria: in caso di offerta bioraria, c’è un prezzo differente in base all'orario di consumo dell’energia. Pertanto, il costo dell’energia può essere più o meno alto a seconda dell’orario di utilizzo. Le fasce orarie sono solitamente divise tra le ore diurne e quelle notturne, consentendo di beneficiare di tariffe più basse durante i periodi di minor consumo. Se l’azienda ha un consumo uniforme durante tutto il giorno, pertanto, potrebbe non essere la scelta più conveniente;
· Tariffa multioraria: l’offerta multioraria presenta tre fasce di consumo con tariffe decrescenti. La fascia F1 è in vigore dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, la F2 copre il periodo dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì, e dalle 7 alle 23 il sabato. La fascia F3, infine, è attiva dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato, e durante tutte le domeniche e i giorni festivi. Questo tipo di tariffa può essere conveniente se l’azienda può adattare i consumi durante le fasce orarie che prevedono il prezzo più basso.
Energia verde per le aziende sostenibili
La transizione ecologica è una tendenza in crescita non solo tra le famiglie, ma anche fra le aziende. Queste, infatti, sia per abbassare i costi, sia per assumere un atteggiamento virtuoso nei confronti dell’ambiente, sono sempre più interessate all’energia verde.
Da anni ormai, le aziende sono costantemente alla ricerca di opzioni per ridurre la propria impronta di carbonio e rendere più sostenibili i processi produttivi, come l’utilizzo di energia pulita. Sul mercato energetico è possibile trovare diverse offerte green, che prevedono l’utilizzo di fonti pulite (come le centrali eoliche, idroelettriche, ecc.) per la produzione di elettricità da vendere ai clienti.
La sensibilità ambientale dimostrata dalle aziende attraverso l’uso di energia verde può attirare l'attenzione dei clienti, partner commerciali e investitori, consolidando la reputazione aziendale e contribuendo ad un’impressione positiva.