Se volete adottare un cane di razza intelligente, affettuoso con i bambini, ma non avete molta esperienza con i cani, i veterinari di veterinarioincitta.it vi consigliano di valutare lo Spinone Italiano.
Indice rapido
Quale è l’ambiente più adatto per lo Spinone Italiano?
Essendo un cane paziente e socievole è adatto per vivere in famiglia soprattutto se ci sono bambini, con i quali è veramente premuroso e gentile; manifesta un’attenzione particolare nei confronti dei bambini e il rapporto tra loro sarà stretto tanto da diventare uno speciale compagno di giochi, infatti ama essere viziato dai più piccoli e condividere con loro giochi e scherzi. Dato il suo carattere gentile e calmo molte persone ritengono lo Spinone l’animale domestico perfetto per i bambini.
Questa razza quasi non conosce l’aggressività e ha bisogno di molto affetto; vi consigliamo di coinvolgerlo nella vita familiare il più possibile; parlate con lui e fatelo sentire importante e parte integrante della famiglia.
Il posto migliore per un Spinone Italiano è una bella casa di campagna con una grande famiglia e molti bambini con cui giocare. In un appartamento lo Spinone Italiano non è facile da gestire, ma non impossibile, per il suo carattere rustico; non scordiamoci che è un cane da caccia, ma con una eccezionale capacità di apprendimento. Rispetto ad un appartamento in un condominio, è ovviamente più a suo agio in spazi più ampi; la sua natura deve essere tenuta in considerazione e l’esercizio non deve mai mancare.
Quale è l’indole dello Spinone Italiano?
Il rapporto con altri cani è ottimo: uno Spinone può essere adottato in una casa in cui già vivono altri cani senza disagio; nel caso in cui, invece, in casa ci siano altri animali domestici di piccole dimensioni lo Spinone potrebbe vederli come prede.
Da adulto è un cane placido e docile, la razza delle Spinone ha un periodo giovanile lungo, spesso fino a due o tre anni, durante i quali è sicuramente più vivace.
Mentre uno Spinone suscita affetto alla sua famiglia, con gli estranei può essere timido o distante, quasi sospettoso, almeno al primo incontro, ma è solo una questione di tempo per acquisire fiducia.
Lo Spinone Italiano è un cane da guardia?
Lo Spinone può essere considerato anche un buon cane da guardia. Ha un istinto notevole per la caccia, ma anche la sua guardia può essere molto efficace, non fosse anche per il suo aspetto fisico e la sua imponenza. È anche un buon avvisatore che avvertirà dell’avvicinarsi di sconosciuti, ma non sarà mai pericoloso, se avverte che lo sconosciuto non è un pericolo per sé e per la sua casa.
A chi è adatto?
La capacità di adattarsi a stili di vita differenti, la predisposizione all’interazione con tutti e il carattere accondiscendente dello Spinone lo rendono adatto anche per chi non ha esperienza con i cani, l’importante è avere il tempo da dedicargli per il gioco e le passeggiate. Lo Spinone Italiano è una miscela di tranquillità ed energia, può essere molto silenzioso a casa, ma al momento di uscire sarà il più veloce.
Molte razze da caccia hanno la tendenza ad essere testarde quando vengono allenate in un’attività che non è il loro hobby preferito e lo Spinone Italiano non fa eccezione. Tuttavia, è anche un cane intelligente e leale, e un proprietario di cane esperto che non si sente frustrato dalla mancanza di interesse del suo allievo scoprirà probabilmente che è un cane che impara con una certa rapidità.
Di quali cure ha bisogno?
La cura per quanto riguarda l’estetica, per lo Spinone italiano sta fondamentalmente nello spazzolare il suo pelo. Ricorda che questa razza ha un pelo duro, un solo strato, quindi è necessaria un cura settimanale, specialmente se il cane è abituato a stare all’aperto.
Spazzolate con pazienza e assicuratevi che il cane si abitui a tale pratica considerando che questo dovrebbe essere fatto costantemente. È meglio che sia il proprietario che l’animale si divertano.