Sono tanti gli elementi che determinano un vino di qualità ; il clima occupa un ruolo importante, ma è anche diventato una variabile incerta.
Dietro ad ogni vino di qualità c’è sempre una storia da raccontare, delle tradizioni e delle caratteristiche tipiche del territorio di provenienza.
Una vendemmia di qualità scaturisce
- dalle caratteristiche del suolo,
- dal clima
- e dalla severa selezione.
Il risultato è un prodotto setoso e di grande intensità , capace di emozionare alla sua degustazione e con grandi caratteristiche organolettiche.
Il prezzo del vino e le sue variabili
Vini pregiati : quali sono i prezzi? È la domanda che si fanno in tanti.
Sono tante le variabili che incidono sul prezzo del vino. Un aspetto importante che determina la variazione del prezzo è la quantità che viene prodotta; infatti ogni vendemmia ha costi fissi, che incidono con un costo minore quando aumenta la quantità prodotta, all’inverso aumentano quanto la produzione è scarsa.
Un’altra variabile sono le tecniche di vinificazione; la vinificazione è un processo biochimico attraverso il quale l’uva si trasforma in vino.
Esistono molte tecniche di vinificazioni, industriali o processi naturali e ci sono aziende vinicole che lavorano nel rispetto della natura, producendo vini
- biologici,
- biodinamici
- e naturali.
Il tempo è un’altra variabile che determina il prezzo del vino.
Un vino di riserva, ha un prezzo più elevato rispetto ad un vino della stessa qualità ma non di riserva. Ma la variabile più importante che determina la qualità del vino e il suo prezzo è la combinazione di vari fattori: territorio di provenienza, storia del prodotto, cantina, critica.
La produzione del vino, una vocazione
Ci sono luoghi dove la produzione del vino di qualità è una vocazione. L’Italia è leader mondiale per la produzione di vini di qualità ; ecco alcuni esempi:
- la Toscana con il Chianti classico e il Brunello di Montalcino,
- il Veneto con l’Amarone della Valpolicella,
- il Piemonte con il Barolo,
- la Lombardia con il Franciacorta
Molto famosi Borgogna e Bordeaux in Francia, il Barossa in Australia, ma quasi in tutto il mondo si producono vini di qualità , ogni uno dei quali contraddistingue il territorio di appartenenza.
Proprietà benefiche del vino
C’è un detto antico: un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno.
Allora, cosa aspettate, bere un bicchiere di vino di qualità in modo consapevole, moderato e corretto non danneggia la salute ma è un beneficio per chi decide di concederselo.
Il vino non si beve soltanto, ma se ne osserva il colore, la limpidezza, la consistenza e l’effervescenza. Si annusa percependo l’intensità del profumo, la complessità degli aromi e la qualità .
Si sorseggia e si gusta scoprendo sensazioni dure e morbide, il corpo del vino, l’equilibrio, la persistenza, l’intensità . Un bicchiere di buon vino rigenera i sensi!